Mariasole è un ritratto che fa così:
Le sue parole: “Ditele che il giorno ha smesso di parlare, ditele che quando lo scorrere del tempo si inarca la vita diventa processione, ditele che un bambino urla, ditele che la conta delle ore non fa testo” (da “Anatomia della Luce”, 2017 Nino Aragno Editore)
I suoi occhi sono foto scattate a Torino dentro una bottiglia
La sua voce una roca, tenace corsa tra i boschi (https://soundcloud.com/elos-2/a-forest-race)
Le piace storpiare la meraviglia del suo nome in anagrammi meno fragorosi
Mangia zucchero filato e marshmallows
Sa sempre di vaniglia
La conobbi molti anni fa ma il vero giorno in cui diventammo amiche fu quando le dissi:
“Prendiamo un treno e scappiamo da Vicenza”
“Va bene” lei disse “E dove andiamo?”
“Non so, si vedrà…”
Finimmo in stazione a Brescia, non fu una grande conclusione ma divenne un grande inizio.
Mariasole’s a portrait that goes like this:
Her words: “Tell her the day stopped talking, tell her that when the flow of time bends, life becomes a procession, tell her a baby’s crying, tell her the count of the hours doesn’t count” (from “Anatomia della Luce”, 2017 Nino Aragno Editore, loosely translated by myself)
Her eyes are photos taken in Turin, in a bottle
Her voice, a hoarse, tenacious run in the woods (https://soundcloud.com/elos-2/a-forest-race)
She likes distorting the beauty of her name in less resounding anagrams
She eats candyfloss and marshmallows
She always smells of vanilla
I met her many years back but this is precisely the moment when we became friends:
“Shall we catch a train and run from Vicenza?”
“Yeah sure” she said “Where shall we go?”
“I have no idea, we’ll see…”
We ended up at the Brescia railway station, it wasn’t a great ending but it immediately became a great beginning.