Salarium Argentum

Il sale è il condimento più antico usato dall’uomo e la sua importanza per la vita è tale che ha segnato lo sviluppo della storia nelle sue diverse epoche, determinando grandi ripercussioni economiche, politiche e culinarie nel corso delle diverse civiltà che hanno forgiato la nostra cultura e le nostre forme di vita.

È un prodotto usato universalmente in tutta la gastronomia e l’industria mondiale, sia come condimento che come conservante per alimenti e nei suoi usi non alimentari.

La sua storia è così indissolubilmente legata alle grandi transazioni commerciali, che la sua eredità si riconosce fino al giorno d’oggi nella toponomastica di alcuni luoghi come la preistorica Route du Sel in Francia o la Via Salaria dell’antica Roma.

La scoperta del sale è attribuita ai Cinesi, anche se non esiste nessun documento storico che lo attesti; si pensa sia stato scoperto circa 4.700 anni fa. Si narra che lungo un tratto di strada che attraversava una salina si osservarono delle carcasse di animali in buono stato di conservazione, effetto dovuto proprio alle proprietà saline.

A mano a mano che si intuì l’importanza di questo minerale, le popolazioni cominciarono ad appropriarsi delle saline. Come tutti i beni di interesse comune, questo fu motivo scatenante di molte guerre nell’antichità.

Il termine ‘salario’ ancora in uso al giorno d’oggi proviene dal latino ‘salarium argentum’. Per molto tempo il sale venne usato come moneta di scambio. Veniva utilizzato come metodo di pagamento dei legionari romani. Esistevano inoltre trattati nell’Antica Grecia che prevedevano baratti di sale per schiavi, dando quindi a questo prodotto una grande importanza.

I produttori di sale in India tuttora precisano il ruolo preponderante del sale nella resistenza di Mahatma Ghandi contro la dominazione coloniale britannica.

Per non parlare del suo ruolo nella storia di Francia, dove si dice che l’imposta sul sale fu uno dei detonatori della Rivoluzione Francese. (di Ramiro Luis Rosa, tradotto da me)

Salt is the most ancient seasoning used by humanity and its importance in life is such that it marked the development of history in all its different stages, triggering vast economic, political and gastronomical repercussions along different civilizations that shaped our culture and lifestyles.

Its use is widespread in all gastronomies and industries of the world, as a condiment, a food preservative and for every other non-gastronomical use.

Its history is so intertwined with the biggest commercial transactions that its legacy is transmitted through the many place names still in use nowadays, such as the prehistorical Route du Sel in France or the Via Salaria of the ancient Rome.

The discovery of salt is attribute to the Chinese, even though there are no historical documents to attest it and it is believed it happened around 4.700 years ago. It is told some perfectly conserved animal corpses were spotted on a route through a salt pan, they were in such a good state of conservation thanks to the salt.

With the discovery of such important mineral, different populations started to seize the salt pans and like all goods of common interest, this triggered many conflicts in ancient times.

The term ‘salary’, still in use nowadays, comes from Latin ‘salarium argentum’. For a long time, salt was indeed used as currency. It was used as a payment method to the Roman legionnaires. Ancient Greek treaties were found that included interchanges of salt for slaves, giving to this product a real importance.

Indian salt producers still claim the predominant role of salt in Mahatma Ghandi resistance against the British colonial domination.

And how not to mention its role in French history, where it is said that salt was one of the triggers of the French Revolution. (by Ramiro Luis Rosa, translated by me)

 

Lascia un commento